martedì 1 luglio 2025

Nel giardino, la pineta di Poreta.

 Nel giardino pubblico di La Bianca di Campello sul Clitunno in provincia di Perugia, le bambine ed i bambini hanno incontrato l'autore di "Voci dal bosco", Paolo Pablos Parigi.

Il tronco del cipresso oggetto di frottage a suon di didgeridoo del percussionista spellano Lorenz. 


"Il drago e la pineta di Poreta".
Le fiamme di un giallo intenso si appropriavano del manto erboso e del suolo, distruggendoli, per poi salireattrverso il secco degli arbusti e ancora attaccare le cortecce.
Il racconto affronta la tematica attuale dell'incendio nella nostra epoca, in quelli che sono i popolamenti  forestali residuali della milionaria storia della Terra.
Ai bambini viene consegnata la responsabilità della conoscenza e della difesa del nostro patrimonio.

A proposito di chi veglia e si occupa di incendi e di sicurezza...nei boschi ma anche nelle città.




 

domenica 22 giugno 2025

Presentazione Campello sul Clitunno


 Dopo una forte pioggia, ancora viene sempre il sole. Come dopo un calore molto intenso, quello degli scorsi giorni, si verificano eventi atmosferici molto forti e concentrati. La Natura ancora una volta ci ha dettato i suoi tempi...quelli delle ere.

Ci vediamo a Campello sul Clitunno, con Lorenz, Raffaella e...con un pubblico anche qui, d'eccezione! Grazie mille!!

Buona Visione...
                                                                Paolo Pablos Parigi

Attraverso l'erbe si solleva il suono gutturale del suolo e del sottosuolo...e si materializzano le percussioni battenti e levanti...
L'impronta delle cortecce degli alberi 
del giardino di Campello sul Clitunno,"rilevata" dai bambini con i pastelli a cera.

Si contano insieme ai bambini le "cerchie annuali" di un ontano nero della Valnerina.




venerdì 30 maggio 2025

Sentimenti contrastanti


La lettura delle poesie a Spoleto apre il nostro maggio d'arte. 

Nel candore del bianco, voluto da Sandro Costanzi, e tra le nuvole e il cielo della Galleria Spoleto Arte Incontro, i poeti hanno letto brani che parlavano di amore, di distruzione, di nascite, di primavera e di meraviglia. Uno dei testi, letti in galleria, è quello riportato sul mio post di instagram del  17 maggio 2025.

Ga.za.

Clicca per leggere


Come sempre le parole lasciano lo spazio al silenzio e nel mio modo di vedere, segue questa sera, la musica in particolare dei primi anni settanta. 

Deep purple - No no no

Clicca per ascoltare

La chitarra di Ritchie Blackmore esprime tutta la rabbia dell'uomo. Il rocker, si pone poi, degli interrogativi con brevi fraseggi dopo l'assolo. Il tastierista Jon Lord cerca di rispondere. C'è un dialogo. 

Forse anche l'uomo moderno dovrebbe farsi domande su quello che sta succedendo intorno e nuovamente incominciare a dialogare. 

Così, nel mio piccolissimo a Umbertide ho voluto un confronto-incontro:

Voci dal bosco e Storie lunghe un fiume, il primo che corre lungo le rive del Fiume Nera e il secondo che attraversa e racconta la vita intorno al Fiume Tevere. Così, come i due fiumi anche i libri si sono incrociati. 

           Lorenz             Giorgio  Giannermete

                                  Filippi       Romani




martedì 6 maggio 2025

Voci di "Maggio" da Spoleto e da Umbertide...

 


Un mese pieno di impegni, di scadenze, di pressioni, ma anche di sole, di rose, di fioriture, di profumi, di musica e di libri. 

Così il 17 maggio 2025 sarò a Spoleto, a leggere insieme agli amici poeti del Raggio di Maggio anche le mie poesie, suggerite dal bosco, dalle sue luci e dal frastuono del suo silenzio. 


Il 24 di maggio alle ore 17:30 sarò ad Umbertide a presentare, raccontare, musicare il mio VOCI dal BOSCO. 

In attesa di locandina... Arrivata oggi, 09 maggio 2025, alle ore 14:07.

Ready to the take off?


Le "VOCI dal BOSCO" 
saranno animate da Vanessa Bocci.

Foo Fighters - Learn to fly

Clicca Foo Fighters per ascoltare il brano

Marlene Kuntz - Preghiera laica

                                                                Clicca Marlene Kuntz per ascoltare il brano

        


martedì 15 aprile 2025

Bastia Umbra 14.03.2025

 

Per iniziare a descrivere un libro si può partire con la copertina, ovvero il quadro che ne ha ispirato la copertina!

                  Branches di Gabriella Martinelli
             di cui trovate Galleria GM su Instagram


Si continua con chi ha suonato prima, dopo e durante la presentazione...

Lorenz, percussionista, specializzato in didgeridoo
Clicca sul link qui sopra per ascoltare


Si procede con chi ha interpretato alcuni brani tratti dal libro, 
Vanessa Bocci ed Elias Dell'Orso
con Giorgio Filippi che ha raccontato dell'autore, e il pittore Michele Sbicca 
(ecco alcuni suoi quadri). 

Infine, l'autore e il pianoforte, che vorrei suonare di più... 
e il pubblico intervenuto! Grazie a tutti ed alle Istituzioni del Comune che hanno partecipato.



Alla prossima...in giro d'estate per i giardini delle biblioteca dell'Umbria!





lunedì 24 marzo 2025

Anteprima del dopo Bastia Umbra

 Poche parole o tante?

Un rosso deciso o un arancione?

Silenzi prolungati o rumorose

attese, momenti eterni di voci.

Come è difficile, governarle!


Ma è il caso di farlo

o è possibile lasciarle.

L'uomo vorrebbe controllare

tutto, perfino la Natura


Al contrario, lasciandola 

guidare, sarebbe più sicura

 la vita, anche per strada.




Lorenz - Locking
Clicca qui e ascolta il brano di Lorenz

Sono Rupestra, sospira dall'alto del dirupo una grossa roverella. Qui

sotto, spiccano due schegge dritte, pioppi bianchi colonnari. Il resto

della vegetazione che veste tali pendii rocciosi, è costituito da 

boschi di carpino nero, roverella, orniello e il pioniere... 

il pino d'Aleppo...tutti amici dei pini domestici che abitano 

storicamente il centro della cittadina di Bastia Umbra. 
           Auditorium S.Angelo, spazioso e accogliente 
                     teatro della presentazione delle 
                     "Voci dal bosco".

 Un'immagine della preparazione della 
presentazione. Ore 17:10.

...e per finire il mio contributo a Paolo Benvegnù, per la sua "leggiadra poesia di sempre" di tutta la sua carriera. Grazie a lui e coloro che oggi portano avanti il progetto!





...un altro post



mercoledì 12 marzo 2025

Incontro a Bastia Umbra - 14 Marzo 2025

 Nella meravigliosa cornice della ex Chiesa di Sant'Angelo, nel centro di Bastia Umbra in P.za Umberto I.



Mi sposto verso la parte alta del bosco risalendo lungo il confine marcato naturalmente dal fosso. 
Le punte di alti carpini neri graffiano il cielo e le nuvole.

Vuoi sentire quale melodia producono oggi?














lunedì 3 marzo 2025

ELENA di GIORGIO FILIPPI

 

Dopo la presentazione a Corciano, presso la Biblioteca "Gianni Rodari" di Voci dal Bosco...

arriva Elena.

...nuove visioni e lirici racconti intorno alle bruttezze della modernità, alla fraitesa interpretazione della libertà, lanciata dal modello capitalistico. Giorgio Filippi propone una poetica visione del futuro, non senza riflettere sulle tracce di sangue e dolore dell'attuale presente. Qui sotto il link dell'articolo pubblicato da "La Tramontana" di Perugia.

Articolo La Tramontana

Il libro di Giorgio Filippi "ELENA" è disponibile nei migliori negozi dell'Umbria, sulla rete nazionale distribuito da Francesco Tozzuolo Editore. A Foligno è disponibile presso il Salvalibro:

www.ilsalvalibro.com

In ultimo il mio saluto musicale, con un capolavoro poetico della cantantessa Carmen Consoli, brano estratto da "Stato di Necessità" del 2000. Buona ascolto e lettura!

Carmen Consoli - Equilibrio precario

Ore 1:57: una scossa...voce dal profondo



CI VEDIAMO A CITTA' di CASTELLO

presso la Libreria PACI

P.zza Giacomo Matteotti

 il 5 aprile 2025





lunedì 3 febbraio 2025

Corciano, nuova data.

 

    Noi, un momento della presentazione.

Sempre Noi, un intermezzo percussivo-melodico.
                                         


Venerdi 7 febbraio 2025, alle ORE 17 presso la Biblioteca comunale " Gianni Rodari" in via Settembrini, Loc. Girasole, San Mariano, Corciano (PG).


Il suo è un invito ad incuriosire il lettore, portarlo a riflettere sulla vita dei boschi, affrontando la complessa rete di relazioni di cui la natura è generosa. Molti sono gli insegnamenti e le annotazioni che “le forme arboree” dell'Appennino sanno suggerirci con la loro ricchezza di biodiversità. Il libro stimola a giocare con le foglie delle piante che abitano da sempre il nostro ambiente.

                                          Lorenz - Castello di Colmollaro

Girando tra le rovine del castello, colonizzate da enormi roverelle, ho sentito alcune delle Voci dal bosco. La Natura, con  i suoi tempi, riprende il suo spazio.

                                            Noemi - I miei rimedi



  









Presentazione alla biblioteca di Castelritaldi - 10 gennaio 2025.

 

Le giornate procedono...e tra un aula e l'altra, si entra anche in una biblioteca a raccontare la natura, gli alberi e gli animali, ai bambini.

Voci dal bosco tra le onde dell'Oceano di Paolo Benvegnù 


I bambini della prima e seconda elementare di Castelritaldi, le loro maestre e la bibliotecaria Raffaella Tarara, hanno donato la loro bellezza, il loro sorriso ed il loro entusiasmo.  

 Lorenz - Valle del coraggio

Lorenz e le sue musiche, i racconti di Giorgio Filippi e le letture di Vanessa Bocci hanno contribuito a completare il mio racconto che proviene dalle " Voci dal Bosco". 

E per chiudere...via con Gershwin, interpretato dalla pianista Maria Argentiero.

Gershwin: pianista Maria Argentiero





martedì 14 gennaio 2025

Dopo il 28 dicembre 2024...il 10 gennaio 2025...

 A Spoleto, in Corso G. Mazzini n.55 in un giorno d'inverno, le poesie dei Poeti del Raggio di Maggio, che accompagnano i quadri esposti nella galleria di Katy Laudicina.

                                              Un momento del reading 
                                                                             sul "Libero dono di Amore".

clicca per ascoltare il brano

Sandro Costanzi sa mettere le ali alla quotidianità. Così, vedo quelle poesie. Si tratta di letture appassionate, di emozioni ancora calde, partorite dal lavorio del poeta. Appena fuori, depositate su un foglio, vengono declamate e da quel momento diventano farfalle libere che l'ascoltatore è libero di osservare, provare e poi lasciarle andare.

                                                         Il giovane Elias Dell'Orso 
                                                            legge Paolo Pablos Parigi.

Così le farfalle, durante il reading, si sono posate sulla figura statuaria della Signora in Arancione, che osservava divertita le esplosioni di colore dei quadri, delle parole distribuite in versi.  
Come nei titoli di coda, di questo evento scorrono i nomi dei poeti e dei lettori che hanno contribuito a liberare i colori:

Paola Aglini, 

Patrizia Bilotta,

 Ignazio Campoccia, 

Annamaria Ceccarelli, 

Maria Rutilia Coccetta, 

Sandro Costanzi, 

Elias Dell'Orso, 

Patrizia Liberti, 

Maria Caterina Morella, 

Maria Rita Mura, 

Paolo Parigi in arte Pablos

Adelaide Parolini.


Dell'animo umano 
leggere emozioni 
volteggiano alte
nell'aria di Spoleto
dei due Mondi.


                                                    Grazie mille!



venerdì 20 dicembre 2024

Appuntamenti con le poesie a Spoleto. 28 dicembre 2024

 

L'aria era da neve. Con tutta certezza avrebbe nevicato nelle prossime ore. L'aria sferzava il viso della donna, protetto da una sciarpa liscia, color arancione. Il suo passo sfidava questo deciso segnale dell'incipiente inverno. 
Le foglie dei tigli, impazzite, di un giallo paglierino, volavano lungo il marciapiede.  In alcuni punti del viale, si formavano dei mulinelli e lì salivano più dei 20 metri di altezza delle piante...per poi ricadere sul terreno.



La donna forse quel giorno, tra le opere degli artisti sopra elencati, sarà insieme ai miei amici poeti.  Siete tutti invitati ad una nuova edizione del Raggio di Maggio ideato dal Dott. Sandro Costanzi.

Dimenticavo. Ci sarò anche io a presentare tre delle mie poesie, scritte durante i viaggi a Firenze. 

                  

                                    Clicca il link sottostante per ascoltare

                       Beatrice Antolini - L'idea del tutto


                                          Il male alla testa

                                         scuoteva i neuroni

                                        mandava sensazioni 

                                           consuetudinarie

                                                         ...

                                         il silenzio mi desta




La brace del mio camino

La brace del mio camino
arancione fluo, grigio e nero miscela naturale di colori