martedì 22 luglio 2025

Quotidiani momenti

 Le partenze, con le liste di oggetti da mettere in valigia, le attese: il giusto prezzo da pagare per la partenza verso altri luoghi. 

Noemi - Musa 2021

 

Luoghi, scie

Trasferimenti, vie

passaggi veloci

lenti avvicinamenti

intorno di voci

su candide poesie

o cocenti frenesie


Luoghi. fotografie

istantanee feroci

impressioni, sfuggenti

ora solo piccole noci

semi lignei in memoria

splendide scie


Poeta dannato

vuoi provare ad ascoltarli, 

coltivarli e fiorire vederli ?


Piccola avvertenza:"Luoghi e intorno" hanno in questo caso anche una definizione matematica.

Luoghi anche comuni, come un belvedere sul Tirreno, che si trasformano in incontri di persone. 

                                 Lorenz con il didgeridoo sul litorale
                                            di Portovenere (SP), davanti al bosco


Negli ultimi tempi l'incontro è reso più difficile dalla presenza di luoghi virtuali, di tempi virtuali e di tempi reali assorbiti dalle procedure elettroniche. Così, è necessario partire e approdare in un sito in cui si intrecciano le vite e le giornate di altri. Un sentito grazie a Chiara.

Niccolò Fabi - Alba



sabato 12 luglio 2025

Una sera d'estate durante il Festival dei due Mondi

 

Durante il gran finale del Festival dei due Mondi di Spoleto ideato dal compianto Maestro Giancarlo Menotti, il poeta Sandro Costanzi e il dott. Luca Filipponi chiamano a raccolta i poeti del Raggio di Maggio presso la Bottega dell'Arte di Katy Laudicina. 

Così, in una sera d'estate si materializzano tra le opere pittoriche della Galleria, le immagini poetiche procurate e indotte dal quieto caldo di luglio. Si sovrappongono in fotogrammi veloci, i gentili ricordi della giovinezza, le difficoltà e i piaceri della vita di coppia, gli orizzonti e le albe, gli sguardi verso il cielo stellato e ancora una volta, la terribile indifferenza posata sulle violenze di Gaza. I poeti e le poetesse declamano le poesie con abiti rossi, richiamando all'attenzione del pubblico sui dettagli del vivere quotidiano e la contemporaneità.

Introduce e chiude il dott. Filipponi, che, riportando frammenti di interviste al Maestro Menotti, ricorda la sua brillantezza e caparbietà nel difficile compito di combattere l'ignoranza della provincia, imponendo all'attenzione mondiale la straodinaria carica innovativa del Festival dei due Mondi. 
Qualcosa sul Maestro.


Spoleto e il Festival, una piccola isola dedicata all'educazione dello spirito della gioventù d'oggi. (Maestro G. Menotti 1959). 

martedì 1 luglio 2025

Nel giardino, la pineta di Poreta.

 Nel giardino pubblico di La Bianca di Campello sul Clitunno in provincia di Perugia, le bambine ed i bambini hanno incontrato l'autore di "Voci dal bosco", Paolo Pablos Parigi.

Il tronco del cipresso oggetto di frottage a suon di didgeridoo del percussionista spellano Lorenz. 


"Il drago e la pineta di Poreta".
Le fiamme di un giallo intenso si appropriavano del manto erboso e del suolo, distruggendoli, per poi salireattrverso il secco degli arbusti e ancora attaccare le cortecce.
Il racconto affronta la tematica attuale dell'incendio nella nostra epoca, in quelli che sono i popolamenti  forestali residuali della milionaria storia della Terra.
Ai bambini viene consegnata la responsabilità della conoscenza e della difesa del nostro patrimonio.

A proposito di chi veglia e si occupa di incendi e di sicurezza...nei boschi ma anche nelle città.




 

La brace del mio camino

La brace del mio camino
arancione fluo, grigio e nero miscela naturale di colori